Frassati Informa – Numero Uno
È disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Cooperativa, per essere aggiornato su progetti, iniziative e novità sfoglia il pdf qui sotto.
È disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Cooperativa, per essere aggiornato su progetti, iniziative e novità sfoglia il pdf qui sotto.
NEWS, News | Servizi alla persona
È stato pubblicato il bando per la selezione di 71.550 operaotri volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. La domanda di ammissione potrà essere presentata esclusivamente ON LINE entro le ore 14,00 del 10 febbraio 2023 . (altro…)
L’Assemblea ordinaria dei soci è indetta per il giorno 16/12/2021 alle ore 06:00, in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 17/12/2021 h 16:30 presso il Collegio Artigianelli – Salotto delle idee, in corso Palestro n.14 a Torino.
Per maggiori dettagli, si invitano i Soci a prendere visione della formale convocazione pubblicata su questa pagina.
Con il progetto Sotto Casa ogni giorno personale educativo e sociale altamente specializzato raggiungerà diversi luoghi del territorio a bordo di un furgone attrezzato. Vieni a trovarci e scopri tutte le iniziative di prevenzione, aggregazione, sostegno che abbiamo costruito per tutti i cittadini del Nord Est di Torino.
Ti aiuteremo a:
Ci troverai:
L’iniziativa sarà attiva dal 04 Ottobre al 31 Dicembre 2021! Per informazioni non esitare a contattarci via mail a progettosottocasa@coopfrassati.com o chiamaci al 338.6806980.
Diventare soci della Cooperativa Frassati è una scelta: ma cosa significa essere soci? Come avviene la partecipazione e quali sono i vantaggi? Abbiamo provato a raccontarlo in questo breve video.
Per saperne di più o sei hai delle domande a riguardo scrivi a diventaresoci@coopfrassati.com
Provare a raccontarsi agli altri è un modo per definire meglio la nostra identità. In questo video vogliamo farti conoscere in poche e semplici parole cos’è la Cooperativa Frassati e qual è la nostra mission. Guardalo qui sotto!
NEWS, News | Servizi alla persona

La sinergia tra i diversi attori coinvolti andrà a concretizzarsi in attività di ricerca e formazione, prevenzione, sperimentazione di nuove tecniche di controllo e prevenzione delle condotte contrarie alle norme di legge.
Il progetto prevede un impatto sulla popolazione di tipo trasversale con interventi di tipologie differenti: ricerca, prevenzione e informazione, controllo e contenimento del rischio.
Ogni partner si occupa in particolare dello sviluppo di azioni specifiche in collaborazione con gli altri in modo sinergico.
Informazione, prevenzione, sensibilizzazione e comunicazione. Sarà svolta dai soggetti attuatori, coordinati da Terra Mia onlus in co-progettazione con la Divisione Servizi Sociali, Socio sanitari, Abitativi e Lavoro della Città di Torino. Si declina a sua volta nelle attività seguenti.
Ricerca e valutazione: valutazione dell’efficacia delle varie azioni del progetto attraverso una ricerca condotta dall’Associazione Aliseo in collaborazione con il dipartimento di psicologia dell’Università di Torino.
Cambia la strada: formazione di gruppi di “peer education” (educazione alla pari) tra i giovani con lo scopo di ideare comunicazione nuova da diffondere per spingere, non solo i propri pari, ma diverse persone, a modificare le proprie abitudini e i propri comportamenti.
Quante ne sai: creazione di giochi e attività mirate all’informazione e alla rilevazione delle conoscenze sul tema del consumo di alcolici e sicurezza stradale nei locali e luoghi di consumo convenzionali.
L’intervento in strada e di prossimità:incremento e potenziamento degli interventi in strada attraverso l’utilizzo di una unità mobile, per la distribuzione materiale informativo, materiale di profilassi emisurazione del tasso alcolemico, nei contesti del divertimento notturno e in occasione di grandi eventi.
Moduli giovani: interventi formativi per i giovani dai 14 ai 30 anni che frequentano contesti quali società sportive, spazi aggregativi ed educativi, scuole guida.
Moduli adulti: interventi formativi agli adulti di riferimento dei giovani tra i 14 e i 30 anni.
Comunicazione e relazioni: implementazione e disseminazione dei risultati delle azioni tra i partner e implementazione di azioni simili in collaborazione con gli enti pubblici, in particolare Asl To3, To4, To5.
Basata su interventi di prossimità nei contesti di vita e divertimento, sarà svolta dal Dipartimento delle Dipendenze – Progetto PIN – ASL Città di Torino con l’ausilio di un camper o di banchetti all’interno di locali e/o spazi dedicati durante festival e grandi eventi, all’interno dei quali saranno effettuati counseling individuali o di gruppo, misurazioni del tasso alcolemico, somministrazione di questionari a tema, distribuiti alcoltest monouso, profilattici e materiale per la riduzione del danno (tappi per orecchie).
Incentrata sulla formazione dei soggetti operanti e sull’analisi e divulgazione dei risultati ottenuti tramite test, sarà sviluppata dall’Università degli Studi di Torino.
Sarà attuata dal Centro Antidoping “A. Bertinaria” e riguarda il prelievo di campioni on site per accertamento probatorio e analisi di conferma in laboratorio.
Svolta dalla Polizia Locale, riguarda la realizzazione di incontri formativi negli Istituti Scolastici, il coordinamento del progetto, compresa la mappatura delle località di intervento, la pianificazione dei controlli notturni e la formazione di personale qualificato per la successiva effettuazione di attività di accertamento attraverso la sperimentazione di nuove tecniche in tema di guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti e psicotrope, basate sull’analisi del sudore corporeo (in comparazione con l’analisi della saliva).
Per saperne di più visita il sito clicca qui

In ottemperanza alla norme sul distanziamento sociale, l’assemblea di approvazione del bilancio si svolgerà esclusivamente con la modalità telematica per il giorno 29/06/2021 alle ore 06:00, in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 16/07/2021 h 16:00
Per maggiori dettagli, si invitano i Soci a prendere visione della formale convocazione pubblicata su questa pagina.
Si è concluso oggi – almeno per ora- il nostro servizio all’Ospedale di Settimo.
Questo progetto sperimentale che ha dimostrato possibile un modello di sanità capace di dare a tutti cure di qualità si è purtroppo scontrato con inerzie burocratiche che non sono per ora riuscite a definirne e valorizzarne il destino. La storia come sempre non finisce…l’attività prosegue con un’altra gestione e tutti i lavoratori sono stati ricollocati.
Un grande ringraziamento a tutti coloro che ci hanno creduto e che ne hanno consentito a tutti di arrivare fin qui, dopo una lunga marcia iniziata nel 2009.
Proprio oggi abbiamo formalmente presentato alla Regione una nostra proposta di progetto per l’Ospedale, che prevede che diventi un ospedale pubblico a tutti gli effetti, gestito con una collaborazione strutturale tra Servizio Sanitario Regionale e Privato Sociale.
L’ospedale ha un futuro e la collaborazione con il Terzo Settore resta una grande opportunità, speriamo di rivederci presto!
E' on line il nostro bilancio sociale approvato lo scorso 27 giugno dall’Assemblea dei soci. Potete scaricarlo cliccando qui Oltre a tutti i dati relativi all’andamento della Cooperativa, troverete anche uno spazio speciale dedicato alle storie della Cooperativa, racconti di vita quotidiana, di progetti e di azioni concrete provenienti dai nostri servizi Buona lettura! Leggi il seguito…
Torino, 27 giugno 2025 – Si è tenuta l’Assemblea Annuale della Cooperativa Sociale P.G. Frassati, aperta dal saluto del Presidente di Legacoop Dimitri Buzio, che ha richiamato l’attenzione su un tema cruciale: il mancato riconoscimento del valore del lavoro sociale, una criticità concreta che mina la coesione sociale. Buzio ha sottolineato la necessità di investire nella costruzione di infrastrutture sociali per garantire la tenuta del sistema. Anche la relazione del Presidente di Frassati, Roberto Galassi, ha posto l’accento su questo… Leggi il seguito…
Torino apre le porte a una nuova casa: inaugurato l’Housing Sociale in via Fiesole
23 gennaio 2024 – A Torino è stato inaugurato l’Housing Sociale in via Fiesole, una struttura destinata all’accoglienza temporanea in emergenza e di medio periodo per famiglie e individui in difficoltà abitativa. Un progetto di inclusione che fa la differenza La struttura, promossa da Città di Torino e gestita dalle Cooperative Animazione Valdocco e Cooperativa Sociale P.G. Frassati, si inserisce in un contesto di crescente attenzione alle fragilità sociali e mira a offrire un’opportunità di ripartenza a chi si trova… Leggi il seguito…
CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE, IL CAMBIO CULTURALE INIZIA DALLE AZIENDE
La Cooperativa Frassati ha deciso di aderire alle linee guida UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere nelle organizzazioni, certificando il sistema di gestione aziendale. Questa iniziativa sottolinea il nostro impegno costante nella promozione di politiche e azioni che sostengono l'empowerment femminile e favoriscono un ambiente sempre più inclusivo e rispettoso. Da sempre, infatti, Frassati pone grande attenzione all'uguaglianza di genere, partecipando attivamente e promuovendo concreti progetti per valorizzare questo principio fondamentale all'interno del contesto lavorativo. Sono, infatti, numerose le donne… Leggi il seguito…
Nuovi Regolamenti Assistenza Sanitaria Società Mutua Piemonte
Care/i Socie/i e Lavoratrici/tori, Vi informiamo che sono stati aggiornati i regolamenti relativi l'assistenza sanitaria con la Società Mutua Piemonte. Troverete tutte le informazioni dettagliate nella sezione dedicata, raggiungibile direttamente dal sito web Vi invitiamo a consultare attentamente i nuovi regolamenti per essere sempre aggiornati sui servizi a vostra disposizione e sulle modalità di accesso. Visitate la pagina dedicata: Convenzioni - CoopFrassati Leggi il seguito…
Premio AIRCES Bilancio Sociale 2024
La Cooperativa Frassati si è distinta al Premio Quadrofedele 2024, organizzato da AIRCES, l'Associazione italiana revisori legali dell'economia sociale, con il patrocinio di Legacoop Nazionale. Durante la cerimonia online del 9 dicembre, la Cooperativa ha ricevuto una menzione speciale per il suo bilancio sociale, un riconoscimento che premia la trasparenza, la completezza e la chiarezza con cui l'organizzazione comunica il proprio operato. Il bilancio sociale della Cooperativa Frassati non è solo un documento contabile, ma uno strumento di comunicazione… Leggi il seguito…
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DI BILANCIO 12/12/2024
L’Assemblea Ordinaria dei soci è indetta il giorno 12/12/2024 alle ore 06:00, in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione il giorno 13/12/2024 alle ore 17:30 presso il Teatro Juvarra in Via Filippo Juvarra n. 13 a Torino, per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO comunicazioni del Presidente determinazione numero consiglieri per il prossimo mandato (art. 45 Statuto) nomina componenti della commissione elettorale varie ed eventuali Deleghe Ogni socio al quale spetta il diritto di voto può farsi… Leggi il seguito…
Il 23 ottobre le cooperative sociali P.G. Frassati Servizi alla Persona, Animazione Valdocco, P.G. Frassati di Produzione e Lavoro insieme ad altri Enti del Terzo Settore ed oltre dieci Persone Fisiche, hanno dato vita alla CER MERAK SOCIETÀ COOPERATIVA IMPRESA SOCIALE ETS, la nuova Comunità Energetica Rinnovabile che unisce il Enti del Terzo Settore e i cittadini per un futuro energetico sostenibile. La CER Merak è una Cooperativa senza scopo di lucro, costituita da persone e imprese sociali che si… Leggi il seguito…
È disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Cooperativa, per essere aggiornato su progetti, iniziative e novità sfoglia il pdf qui sotto. Leggi il seguito…
|
|
|