Area adulti in difficoltà
Gruppi Appartamento psichiatria S.R.P. 3.3 -Bassa intensità
Indirizzo
Via Saluzzo, 68, Torino
Corso Bramante, 45, Torino
Periodo di attivazione
tutti i giorni dell’anno, 24 ore
Orari
Gli orari di presenza degli operatori all’interno delle case sono definiti dalla convenzione in essere tra
l’ASL Città di Torino (Dipartimento di Salute Mentale ) e la Cooperativa: l’educatore è presente per complessive 6 ore al girno in ogni appartamento.
Telefono
Via Saluzzo: 011.3143978
Corso Bramante: 011.6636893
Mezzi pubblici per arrivare al servizio
Stazione FS Porta Nuova,
G.T.T. 67, 33,58,42. fermata metro Porta Nuova
Tipologia di intervento
Nell’ambito della patologia psichiatrica il concetto di riabilitazione è strettamente connesso all’idea di “abitare” una casa: ciò implica un livello più evoluto di proprietà e di contrattualità rispetto ad esempio all’organizzazione di oggetti, spazi e attività all’interno di essa.
I gruppi appartamento nascono come risposta al bisogno di fornire una soluzione abitativa adeguata a quei pazienti che, all’interno di un percorso di riabilitazione, ne avessero bisogno e si strutturano proprio per ricreare all’interno di un contesto abitativo un ambiente in cui sia possibile vivere la propria quotidianità, riproducendo sia all’interno che all’esterno di essa, dinamiche relazionali ed affettive, esercitando in questo modo il proprio diritto di cittadinanza.
“Abitare non è conoscere, è sentirsi a casa ospitati da uno spazio che non ci ignora, tra cose che raccontano il nostro vissuto, tra volti che non c’è bisogno di riconoscere…abitare è sapere dove riporre l’abito, dove sedere a tavola…” (Galimberti).
Gli operatori presenti avranno una funzione di “attivatori” di risorse, attraverso un lavoro di accompagnamento del paziente in un percorso che lo coinvolgerà direttamente, insieme con l’ambiente sociale che lo circonda; si occuperanno inoltre, insieme al gruppo degli abitanti, dello svolgimento delle normali mansioni di casa e condivideranno con il paziente e con gli operatori del C.S.M. il progetto educativo indirizzando il proprio lavoro verso la realizzazione degli obiettivi preposti
A chi si rivolge
L’inserimento all’interno del gruppo appartamento sarà preceduto da incontri di conoscenza e valutazione del paziente in cui il Centro di Salute Mentale, con l’infermiere, il medico psichiatra e gli operatori della residenzialità: insieme analizzeranno le abilità, il grado di autonomia e la tipologia di bisogni della persona, valutandone l’idoneità al servizio residenziale con particolare attenzione alle affinità con il gruppo di pazienti che già abita la casa. Gli appartamenti possono accogliere 5 ospiti ognuno.
S.R.P. 3.3 Bramante - Bassa intensità
S.R.P. 3.3 Saluzzo – Bassa Intensità
Via Saluzzo, 68, 10125 Torino, Italia
I servizi attivi
<strong>Residenziali</strong>
<strong>Semi-residenziali</strong>
<strong>Territoriali e/o domiciliari</strong>
Archivio News dell’area adulti in difficoltà
Su la testa! Tre incontri per contare di più
Il Centro Territoriale Bisacco di via Bidone 26 a Torino, organizza tre incontri, aperti a utenti, operatori della salute mentale e a tutti i cittadini interessati, con esperti di alto profilo. Scopo di tali incontri è quello di fornire alle persone coinvolte, un...
MiTo Settembre Musica 2019
Tornano anche quest'anno gli appuntamenti di MiTo Settembre Musica edizione 2019! I servizi della Cooperativa Frassati ospitano nel mese di settembre alcuni concerti in programma, qui di seguito l'elenco degli appuntamenti: sabato 14/9/2019 ore 18.30 Casa di...
Di Arte in Arte percorsi d’arte in progetti di Vita
Venerdì 7 giugno alle ore 15,00 presso la GAM di Torino in via Magenta 31, vi aspettiamo alla mostra "Di Arte in Arte percorsi d'arte in progetti di Vita", l'evento conclusivo di un percorso artistico della Galleria d'Arte Moderna di Torino a cui il Centro...
Laboratorio teatrale gratuito “L’incontro”
A partire dal 28 febbraio 2024 dalle 17.30 presso il Cecchi Point di Via Cecchi 17 a Torino prende il via il laboratorio teatrale aperto alla cittadinanza "L'incontro", un'iniziativa frutto della collaborazione tra Cooperativa Frassati, ASL Città di Torino,...
MITO Settembre Musica 2018
Torna come ogni anno l'appuntamento con MITO Settembre Musica! Alcuni servizi della Cooperativa Frassati diventano luoghi di concerti e di incontro aperti a tutti gli appassionati grazie ai "Momenti Musicali" realizzati dagli allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi...
Nasce Sost.A. co-housing
Lunedì 19 marzo 2018 alle ore 11.30 in via Lamarmora 1 a Moncalieri si inaugura Sost.A. - Sostegni Abitativi, un progetto di Housing Sociale che offre una risorsa abitativa temporanea a persone in situazioni di difficoltà e che necessitano di supporto per riacquisire...