Housing Sociale Casa Meana
Un’esperienza di Housing Sociale in Valle di Susa
A chi si rivolge
Casa Meana è stato il primo progetto di Housing Sociale della Cooperativa P.G. Frassati avviato nel 2012 con il contributo del Programma Housing della Compagnia di San Paolo.
Casa Meana ha accolto nuclei familiari e/o persone singole residenti nella Val di Susa in condizione di emergenza abitativa o che necessitavano di un supporto nel percorso di reinserimento sociale, abitativo e occupazionale.
La Cooperativa Frassati dà continuità all’esperienza di Casa Meana con l’apertura dell’Housing Sociale Casa Bussoleno.
Sostieni i nostri progetti
Puoi sostenere i nostri progetti:
Attraverso una donazione
- con Paypal cliccando il pulsante sotto
- con carta di credito sul sito www.ilmiodono.it nelle pagine dedicate ai progetti attivi;
- con versamento o bonifico su conto corrente UNICREDIT intestato a: Cooperativa Sociale P.G. Frassati s.c.s. onlus IBAN IT 27 D 02008 01046 000102921540;
Con la tua firma per il 5 per 1000
Diventando volontario (clicca qui per maggiori informazioni).
Tutte le donazioni a favore del progetto sono fiscalmente deducibili o detraibili.
Partecipazione a seminari e convegni
Grazie all’esperienza maturata da Casa Meana abbiamo partecipato ai seguenti eventi:
BILANCIO SOCIALE 2024
E’ on line il nostro bilancio sociale approvato lo scorso 27 giugno dall’Assemblea dei soci.
Potete scaricarlo cliccando qui
Oltre a tutti i dati relativi all’andamento della Cooperativa, troverete anche uno spazio speciale dedicato alle storie della Cooperativa, racconti di vita quotidiana, di progetti e di azioni concrete provenienti dai nostri servizi
Buona lettura!
Cooperativa Sociale P.G. Frassati: approvato il Bilancio 2024. Tra resilienza, nuovi progetti e sguardo al futuro
Torino, 27 giugno 2025 – Si è tenuta l’Assemblea Annuale della Cooperativa Sociale P.G. Frassati, aperta dal saluto del Presidente di Legacoop Dimitri Buzio, che ha richiamato l’attenzione su un tema cruciale: il mancato riconoscimento del valore del lavoro sociale, una criticità concreta che mina la coesione sociale. Buzio ha sottolineato la necessità di investire nella costruzione di infrastrutture sociali per garantire la tenuta del sistema. leggi tutto…
Torino apre le porte a una nuova casa: inaugurato l’Housing Sociale in via Fiesole
23 gennaio 2024 – A Torino è stato inaugurato l’Housing Sociale in via Fiesole, una struttura destinata all’accoglienza temporanea in emergenza e di medio periodo per famiglie e individui in difficoltà abitativa.
Un progetto di inclusione che fa la differenza
La struttura, promossa da Città di Torino e gestita dalle Cooperative Animazione Valdocco e Cooperativa Sociale P.G. Frassati, si inserisce in un contesto di crescente attenzione alle fragilità sociali e mira a offrire un’opportunità di ripartenza a chi si trova in una situazione di disagio abitativo.
L’Housing dispone fino a 69 posti letto, dedicati all’accoglienza di medio lungo periodo e 20 posti dedicati all’accoglienza di pronto intervento emergenziale
Grazie all’impegno di un’équipe multidisciplinare di educatori, operatori socio-sanitari e mediatori culturali, ogni ospite riceverà un supporto personalizzato, con percorsi formativi, attività educative e sostegno psicologico su misura.
Oltre l’alloggio: un percorso di crescita
L’obiettivo è accompagnare le persone verso l’autonomia, fornendo loro gli strumenti necessari per superare le difficoltà e reinserirsi nel tessuto sociale. All’interno della struttura saranno proposti laboratori, percorsi di integrazione sociale e lavorativa e attività di gruppo, per favorire l’integrazione e lo sviluppo delle competenze.
Partecipazione attiva
All’interno della struttura è stata allestita la mostra fotografica “Senza Fissa Prospettiva”. Realizzata grazie al laboratorio di fotografia organizzato all’interno dei Centri di Prima Accoglienza e le case di ospitalità notturne gestiti dalla Cooperativa Frassati, la mostra racconta, attraverso le immagini e le parole degli stessi ospiti, i luoghi della città dal punto di vista di coloro che sono senza una fissa dimora ma che abitano la città tutti i giorni.
All’inaugurazione erano presenti il Sindaco Stefano Lo Russo, l’Assessore alle Politiche Sociali Jacopo Rosatelli, il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Intesa San Paolo Gian Maria Gros-Pietro e il Presidente di Fondazione Compagnia di San Paolo.
L’Housing Sociale di via Fiesole è un esempio concreto di come, attraverso la collaborazione tra istituzioni e associazioni, possiamo costruire una comunità più inclusiva.
Il progetto Housing Sociale Fiesole nasce in coerenza con gli obiettivi della Missione 5 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è finanziato con i fondi PN Metro Plus e Città Medie Sud (2021-2027), grazie al contributo di Banca Intesa Sanpaolo S.p.a.
CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE, IL CAMBIO CULTURALE INIZIA DALLE AZIENDE
La Cooperativa Frassati ha deciso di aderire alle linee guida UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere nelle organizzazioni, certificando il sistema di gestione aziendale.
Questa iniziativa sottolinea il nostro impegno costante nella promozione di politiche e azioni che sostengono l’empowerment femminile e favoriscono un ambiente sempre più inclusivo e rispettoso. Da sempre, infatti, Frassati pone grande attenzione all’uguaglianza di genere, partecipando attivamente e promuovendo concreti progetti per valorizzare questo principio fondamentale all’interno del contesto lavorativo. Sono, infatti, numerose le donne che all’interno della Cooperativa occupano ruoli di responsabilità, riconosciute e valorizzate per il loro talento e competenza in ogni settore.
La nostra missione è chiara: garantire un ambiente di lavoro rispettoso dell’uguaglianza di genere, dove ciascuno possa sentirsi valorizzato per le proprie competenze e talenti, indipendentemente dal sesso. Riteniamo che sia importante contribuire a contrastare il salary gap tra uomo e donna, riconoscendo il valore del contributo di ognuno.
Ma non ci fermiamo qui. Stiamo attivamente lavorando per mettere in atto una serie di misure concrete volte a raggiungere questo ambizioso obiettivo. Vogliamo favorire la diffusione di un linguaggio gentile e neutrale e la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, offrendo pari opportunità di crescita e sviluppo professionale a chiunque sia meritevole.
Siamo convinti che una società veramente inclusiva sia il risultato di un impegno comune e siamo pronti a fare la nostra parte. Sicuramente, per raggiungere il nostro obiettivo, avremo bisogno del prezioso sostegno di tutte le persone che lavorano in Frassati e che contribuiranno al raggiungimento di questo importante obiettivo.
Solo lavorando insieme potremo davvero costruire un futuro più giusto ed equo che valorizzi l’unicità di ogni individuo.
Per saperne di più :
- Politica Parità di Genere
- 10 suggerimenti per un linguaggio rispettoso del genere
- Certificazione Pdr 125:2022
Nuovi Regolamenti Assistenza Sanitaria Società Mutua Piemonte
Care/i Socie/i e Lavoratrici/tori,
Vi informiamo che sono stati aggiornati i regolamenti relativi l’assistenza sanitaria leggi tutto…
LABORATORIO TEATRALE “L’INCONTRO”
A partire dal 5 marzo 2025 ogni mercoledì dalle 17 alle 19 per quattro mesi presso il Cecchi Point di Via Cecchi 17 a Torino prende il via il laboratorio teatrale aperto alla cittadinanza “L’incontro“, un’iniziativa frutto della collaborazione tra Cooperativa Frassati, ASL Città di Torino, Circoscrizione 7 del Comune di Torino, Casa del quartiere Cecchi Point.
Il progetto vuole offrire un’esperienza giocosa di conoscenza di sé attraverso il teatro, per sperimentare nuovi ruoli, migliorare le competenze relazionali, divertirsi. Il laboratorio diventerà spazio di Incontro… teatrale.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario segnalare la propria presenza al primo incontro scrivendo a: info@silviacasarone.com oppure chiamando il 338.1897258.
Leggi il comunicato stampa per avere maggiori informazioni.
Premio AIRCES Bilancio Sociale 2024
La Cooperativa Frassati si è distinta al Premio Quadrofedele 2024, organizzato da AIRCES, l’Associazione italiana revisori legali dell’economia sociale, con il patrocinio di Legacoop Nazionale. Durante la cerimonia online del 9 dicembre, la Cooperativa ha ricevuto una menzione speciale per il suo bilancio sociale, un riconoscimento che premia la trasparenza, la completezza e la chiarezza con cui l’organizzazione comunica il proprio operato.
Il bilancio sociale della Cooperativa Frassati non è solo un documento contabile, ma uno strumento di comunicazione che racconta l’impegno dell’organizzazione verso il territorio e le persone. La menzione speciale ottenuta al Premio Quadrofedele testimonia l’attenzione che la Cooperativa dedica alla gestione dei propri conti e alla valorizzazione delle relazioni con i soci, i lavoratori e la comunità.
Questo riconoscimento rappresenta un importante traguardo per la Cooperativa Frassati e un incentivo per tutte le organizzazioni del settore dell’economia sociale ad adottare le migliori pratiche nella comunicazione finanziaria. Il Premio Quadrofedele promuove infatti una cultura di responsabilità e trasparenza, contribuendo a costruire un futuro più equo e sostenibile.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DI BILANCIO 12/12/2024
L’Assemblea Ordinaria dei soci è indetta il giorno 12/12/2024 alle ore 06:00, in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione
il giorno 13/12/2024 alle ore 17:30
presso il Teatro Juvarra in Via Filippo Juvarra n. 13 a Torino, per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
- comunicazioni del Presidente
- determinazione numero consiglieri per il prossimo mandato (art. 45 Statuto)
- nomina componenti della commissione elettorale
- varie ed eventuali
Deleghe
Ogni socio al quale spetta il diritto di voto può farsi rappresentare mediante delega scritta conferita ad altro socio, nei limiti previsti dalla normativa vigente e dallo Statuto della cooperativa.
La stessa persona non può rappresentare più di 3 soci. Non possono ricevere deleghe i consiglieri di amministrazione e i membri del collegio sindacale.
Diritto di voto
Possono esercitare il diritto di voto coloro che risultano iscritti a libro soci da almeno 90 giorni e che siano in regola con il versamento della quota associativa.
Questo avviso è stato regolarmente pubblicato come inserzione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 138 del 23/11/2024 come da Statuto della Cooperativa.
Per scaricare la lettera di convocazione clicca qui.
Vi aspettiamo!
Dagli Enti del Terzo Settore piemontese nasce la Cooperativa CER Merak: una nuova Comunità Energetica Rinnovabile per un futuro sostenibile
Il 23 ottobre le cooperative sociali P.G. Frassati Servizi alla Persona, Animazione Valdocco, P.G. Frassati di Produzione e Lavoro insieme ad altri Enti del Terzo Settore ed oltre dieci Persone Fisiche, hanno dato vita alla CER MERAK SOCIETÀ COOPERATIVA IMPRESA SOCIALE ETS, la nuova Comunità Energetica Rinnovabile che unisce il Enti del Terzo Settore e i cittadini per un futuro energetico sostenibile.
La CER Merak è una Cooperativa senza scopo di lucro, costituita da persone e imprese sociali che si sono unite per produrre, consumare e condividere localmente energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, perseguendo benefici di natura ambientale, economica e sociale per loro stesse, per la comunità e per le aree locali in cui opera la Cooperativa.
Gli obiettivi della CER sono di tipo Ambientale, Sociale ed Economico. Infatti, grazie alla CER sarà possibile ridurre le emissioni di CO2, grazie all’energia fornita da fonti rinnovabili, mitigare la povertà energetica delle comunità coinvolte e ridurre i costi in bolletta dei suoi Soci. È quindi possibile partecipare alla CER in qualità di Produttore e Autoconsumatore (Prosumer) oppure di Consumatore di energia rinnovabile.
Il fine ultimo della CER Merak è rappresentare una nuova frontiera nella condivisione e nella produzione di energia elettrica che, oltre a rispettare l’ambiente, abbia una finalità sociale con ricadute sui territori dove sono ubicati gli impianti di fonti energetiche rinnovabili, aiutando le persone più fragili, promuovendo i diritti e riducendo i costi.