La tua occasione per avere nuovi occhi sul mondo
Servizio Civile 2023
Area Disabili: PROGETTO ABILITIAMO
Si lavora in contesti di vita quotidiana con persone adulte con disabilità, con l’obiettivo di ridurre le barriere che ancora normalmente esistono e ostacolano la loro integrazione. Gli operatori del servizio civile favoriranno la partecipazione di queste persone a proposte e iniziative della comunità locale, ad attività sportive e aggregative, al fine di per promuovere lo sviluppo delle abilità sociali e relazionali e migliorare il benessere psico-fisico di queste persone. Inoltre all’interno dei servizi ospitanti sono presenti molteplici attività laboratoriali che il volontario andrebbe a supportare: alcune sono rivolte ad attività manuali, altre sono di espressione corporea, altre ancora mirate all’aumento delle capacità di comunicazione di alcuni ospiti. Tutte con lo stesso obiettivo comune: lo sviluppo delle abilità degli ospiti e la creazione di contesti territoriali maggiormente inclusivi. Un nuovo modo di vedere il mondo attraverso uno sguardo differente. Sedi di svolgimento:
- COMUNITA’ E CENTRO DIURNO “AMBIENTI E MOMENTI FAMILIARI”, Torino – Via Pio VII, 61
- CENTRO DI ATTIVITA’ DIURNA “CASCINA LA LUNA”, Torino – Strada della Pellerina 22/7
- RESIDENZA ASSISTENZIALE FLESSIBILE “IL GECO”, Druento – Strada Pagliare, 8
Area Minori: PROGETTO DI PARI PASSO
Si lavora in contesti di minori, spesso anche stranieri, inviati dai servizi sociali e che hanno storie faticose alle spalle o attraversano momenti di particolare fragilità e disagio. Il volontario andrà ad affiancarsi a loro con l’obiettivo di contrastare la condizione di marginalità e favorire un futuro di maggiore benessere. Significa nel concreto promuovere gli scambi tra il servizio e la rete territoriale, supportare la partecipazione alle attività scolastiche e non, favorire le occasioni di relazioni fra pari che siano ricche e inclusive. Parallelamente supportarli nello studio con metodologie efficaci, contrastare la dispersione scolastica, aiutarli nella ricerca del proprio percorso professionale. Sono poi molti i temi delicati, spesso legati anche a fasi critiche della crescita, come l’adolescenza: il volontario affiancherà nella gestione di laboratori volti proprio a dare maggiori strumenti ai ragazzi per affrontare le sfide che verranno. Un passo alla volta, accanto.
Sedi di svolgimento:
- CENTRO DIURNO PER MINORI IL GIROTONDO – strada Stupinigi 6/bis: Moncalieri
- COMUNITÀ ALLOGGIO MONCALIERI – corso Trieste 65, Moncalieri (TO).
- CENTRO DIURNO PER MINORI INTERSPAZIO – Piazza IV Novembre 1, Sant’Ambrogio di Torino
- COMUNITÀ DI SECONDA ACCOGLIENZA PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI – Viale della Stazione 33, Salbertrand (TO)


Area Adulti in difficoltà: PROGETTO VERSO CASA
I destinatari del progetto sono persone senza dimora e/o con una grave situazione di disagio mentale e dipendenza che vivono nella Città di Torino. Si tratta di uomini e donne che non soddisfano i bisogni primari come quello del cibo o l’accesso alle cure sanitarie necessarie, che vivono in condizione di forte emarginazione sociale. Il volontario affiancherà il lavoro degli operatori che in primo luogo è volto alla tutela della salute dei destinatari, attraverso la cura della loro alimentazione con un progetto virtuoso di distribuzione dei pasti nelle varie strutture di ospitalità; si lavora inoltre per favorire l’assunzione di eventuali terapie, fornendo loro rifugio e cura e supportandoli nella ridefinizione del loro percorso di vita. Il progetto contribuisce allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze di queste persone che saranno utili per il loro percorso di reinserimento sociale e lavorativo. Il tutto con l’obiettivo di uscire da una condizione di marginalità estrema. Per procedere insieme verso casa.
Sedi di svolgimento:
- CASA DI OSPITALITA’ NOTTURNA – strada delle Ghiacciaie 68/ATorino
- COMUNITA’ TERAPEUTICA PER PAZIENTI CON DOPPIA DIAGNOSI – Via Biella 26, Torino