Area disabili
Alloggio di Autonomia “Le Ginestre”
Indirizzo
Via delle Ginestre n° 1 – Cirié
Periodo di attivazione
tutti i giorni dell’anno
Orario
Copertura oraria: 15:00 – 20:30
Telefono
011 074 6050
Mezzi pubblici per arrivare al servizio
Linea ferroviaria Torino – Ceres
Il Servizio
L’alloggio di autonomia è un servizio residenziale socio assistenziale che ospita 4 persone adulte con pluridisabilità, disabilità intellettiva e sensoriale provenienti dal territorio consortile e la cui situazione personale consente l’acquisizione di competenze significative rispetto ad un percorso di vita autonomia. L’obiettivo è quello di realizzare un servizio che sia il più possibile vicino alla “normalità” intesa come condizione in cui un giovane adulto lascia la casa familiare per iniziare un’esperienza di vita autonoma dal punto di vista abitativo. Il servizio è gestito dalla nostra cooperativa a seguito di Gara d’Appalto con il Consorzio Intercomunale Servizi (CIS) di Ciriè da Luglio 2022.
Équipe professionale
L’équipe professionale specializzata è composta da:
3 educatori professionali di cui 1 referente, 1 operatore socio sanitario, 1 ausiliaria con funzione di supporto alle attività domestiche ed alla gestione della casa.
Tipologia di intervento
Vi si attua una forma di residenzialità volta a favorire il maggior livello di autonomia possibile per le persone che vi risiedono, con un impegno organizzativo e professionale declinato in forma adattiva, in funzione delle necessità dei soggetti interessati, con particolare attenzione allo sviluppo di competenze personali ed alla creazione di un gruppo abitativo di pari, che funga da supporto alle esperienze che via via si fanno, sia individualmente che come gruppo.
Il Servizio si prefigge di affiancare le persone che vi abitano, in un percorso di autonomia e di accompagnamento esistenziale nelle esperienze della vita quotidiana, quali: saper gestire la propria casa, avere un impegno lavorativo, frequentare amici, saper condurre la propria vita in maniera soddisfacente, attraverso un percorso connesso non solo all’apprendimento di compiti e mansioni concrete, ma anche alla possibilità emotiva di affrontare le diverse esperienze, con l’obiettivo di realizzare, per qualcuno, un’esperienza preparatoria ad altre che saranno in condizioni di ulteriore ed aumentata autonomia, oppure, per altri, di conduzione di una vita con il maggior livello di indipendenza possibile, in funzione delle difficoltà specifiche della singola persona, cui però, proprio l’appartenenza al gruppo può fornire aiuto e sostegno.
A chi si rivolge
Donne e/o uomini ultra diciottenni con disabilità intellettive e/o pluridisabilità.
I servizi attivi
<strong>Residenziali</strong>
Archivio News dell’area disabili
Frida Kahlo Through the Lens of NICKOLAS MURAY
Vi segnaliamo questo evento di risonanza nazionale e internazionale: la mostra “Frida Kahlo Through the Lens of NICKOLAS MURAY”. Frida Kahlo è un’icona mondiale riconosciuta per la sua arte, la sua tenacia e la sua forza nell'affrontare le vicissitudini di una vita...
MiTo Settembre Musica 2019
Tornano anche quest'anno gli appuntamenti di MiTo Settembre Musica edizione 2019! I servizi della Cooperativa Frassati ospitano nel mese di settembre alcuni concerti in programma, qui di seguito l'elenco degli appuntamenti: sabato 14/9/2019 ore 18.30 Casa di...
Pomeriggi in cascina
Tornano gli appuntamenti con i "Pomeriggi in cascina" presso la Fattoria sociale della Cooperativa Frassati in Strada della Pellerina 22/7 a Torino. A partire da sabato 23 febbraio 2019 dalle 14.30 alle 17.30 si terrà un ciclo di tre incontri aperti a famiglie e...
MITO Settembre Musica 2018
Torna come ogni anno l'appuntamento con MITO Settembre Musica! Alcuni servizi della Cooperativa Frassati diventano luoghi di concerti e di incontro aperti a tutti gli appassionati grazie ai "Momenti Musicali" realizzati dagli allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi...
La fortezza piena. Rete per l’autismo in Valle di Susa
ATTENZIONE: La sede del convegno è spostata presso il Palazzo delle Feste di Bardonecchia, Piazza Valle Stretta, 1, 10052. Venerdì 19 maggio 2017, organizziamo il convegno La fortezza piena. Rete per l’autismo in Valle di Susa: buone prassi di integrazione, in...
Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo 2017
Il 2 Aprile ricorre in tutto il mondo la Giornata Mondiale sulla consapevolezza dell'autismo. Anche a Torino le iniziative non mancano: oltre all'illuminazione della Mole di blu, colore simbolo della giornata, dalle ore 10 in via Montebello, Associazioni ed enti, tra...







SERVIZI ALLA PERSONA
PRODUZIONE LAVORO
