Area minori, giovani e famiglie
Struttura di trattamento specialistico per minori con dipendenze patologiche Mongreno 343
Indirizzo
Strada Comunale di Mongreno 343, Torino (TO)
Periodo di attivazione
tutti i giorni dell’anno
Orario
24 ore il giorno
Telefono
011-8112979
337-1077374
Mezzi pubblici per arrivare al servizio autobus
G.T.T. 54, 78
Il Servizio
La struttura, un edificio di fine ‘800 al secolo scuola elementare, è stata acquistata e ristrutturata completamente dalla Frassati recuperando tutti gli spazi presenti.
La Comunità si trova all’interno di uno stabile di due piani con mansarda ed è così composta:
- 5 camere doppie
- 4 sale attività
- 1 soggiorno
- 1 sala da pranzo
- 1 cucina
- 1 sala per terapia individuale
- 5 bagni
- 1 ufficio per operatori
- 1 camera per operatori
- 1 locale lavanderia
- 2 spogliatoi
Dispone inoltre di un cortile a uso degli ospiti.
Équipe professionale
Nel servizio operano le seguenti figure professionali:
- Coordinatore
- Medico
- Educatore professionale
- Psicologo
- Infermiere
- Operatore Socio Sanitario
Tale personale sarà integrato da tecnici attività incaricati della conduzione di attività laboratoriali.
L’équipe di Valutazione Accoglienza è composta da operatori e responsabili del Ser.D e della Cooperativa.
A tutti gli operatori è applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Cooperative Sociali.
Tipologia di intervento
La Comunità è una casa in cui educatori professionali e operatori sanitari si occupano dei minori per i quali i Ser.D territoriali hanno individuato la necessità di un percorso terapeutico residenziale. Per ogni ragazzo ospitato in Comunità viene formulato un progetto individualizzato che tenga conto delle necessità educative e terapeutiche; tutti mirano allo sviluppo armonico dell’individuo, al benessere personale e di gruppo e alla rielaborazione del rapporto con le sostanze.
A chi si rivolge
La Comunità può accogliere complessivamente fino a 10 minori di sesso maschile con età compresa tra i 14 e i 17 anni con problematiche di uso, abuso o dipendenza da sostanze.
Le richieste di presa in carico saranno effettuate dai Servizi per le Dipendenze dalle ASL regionali. L’équipe di Valutazione Accoglienza verificherà la compatibilità degli inserimenti con il progetto della Comunità e con il gruppo di minori già in carico.
Il progetto Mongreno 343 ha preso vita anche grazie al contributo di Fondazione CRT.
Comunità specialistica per minori Mongreno 343
Strada Comunale di Mongreno, 343, 10132 Mongreno TO, Italia
I servizi attivi
<strong>Residenziali</strong>
Comunità alloggio Cascina La Luna
Comunità alloggio Corso Trieste - Moncalieri
Comunità alloggio LeonardoUno - Moncalieri
Comunità per Minori Stranieri non Accompagnati
Gruppo appartamento Moncalieri
Struttura di trattamento specialistico per minori con dipendenze patologiche Mongreno 343
<strong>Semi-residenziali</strong>
Assistenza Scolastica Con.I.S.A.
Centro Diurno Casa del Sole - Sant'Ambrogio
Centro Diurno Corallo - Moncalieri
Centro Diurno Il Girotondo - Moncalieri
Centro Diurno Interspazio - Sant'Ambrogio
Luogo Neutro Spazio d'Incontro - Sant'Antonino
Luogo Neutro Zefiro - Moncalieri
Centro Aggregativo Minori "L'Isola che non c'è (ancora)"
Centro Aggregativo Minori "YAWP"
Centro Educativo Minori "Artigianelli"
Archivio News dell’area minori, giovani e famiglie
Cari Genitori e Bambini,
Cari Genitori e Bambini, come ben sapete il Centro per Genitori e Famiglie UlaOp a causa di questa emergenza ha dovuto prendersi un periodo di pausa. Ma, anche se le porte del Centro sono chiuse, la nostra educatrice sta continuando a lavorare per voi! Cliccate qui...
MiTo Settembre Musica 2019
Tornano anche quest'anno gli appuntamenti di MiTo Settembre Musica edizione 2019! I servizi della Cooperativa Frassati ospitano nel mese di settembre alcuni concerti in programma, qui di seguito l'elenco degli appuntamenti: sabato 14/9/2019 ore 18.30 Casa di...
Storie Cucite a Mano Moncalieri
E' partito a Moncalieri "Storie Cucite a Mano", un progetto di prevenzione del disagio e di promozione del benessere per bambini e bambine tra i 5 e i 14 anni e le loro famiglie. Scuola, servizi, associazioni e cooperative del territorio sperimentano interventi...
Con il 5×1000, nasce la Comunità per minori stranieri a Salbertrand
Dal mese di ottobre del 2017 a Salbertrand la Cooperativa Frassati, insieme al Con.I.S.A. Valle di Susa, hanno avviato la prima struttura di seconda accoglienza* per minori stranieri non accompagnati (MSNA) presente in Piemonte. Il Servizio offre a questi ragazzi...
MITO Settembre Musica 2018
Torna come ogni anno l'appuntamento con MITO Settembre Musica! Alcuni servizi della Cooperativa Frassati diventano luoghi di concerti e di incontro aperti a tutti gli appassionati grazie ai "Momenti Musicali" realizzati dagli allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi...
La resilienza nei bambini
Martedì 3 luglio 2018 alle ore 17.00 presso il Nido d'infanzia "Bimbi entrate" in Via Guicciardini 11 a Torino si terrà un incontro gratuito sul tema "La resilienza nei bambini" rivolto ai genitori frequentanti (e non) il nido. Se è vero che le difficoltà rafforzano,...