FATTORIA SOCIALE CASCINA LA LUNA
NEWS
Pomeriggi in cascina
Tornano gli appuntamenti con i "Pomeriggi in cascina" presso la Fattoria sociale della Cooperativa Frassati in Strada della Pellerina 22/7 a Torino. A partire da sabato 23 febbraio 2019 dalle 14.30 alle 17.30 si terrà un ciclo di tre incontri aperti a famiglie e...
Tornano i pomeriggi in cascina
Sabato 24 novembre 2018 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 torna il consueto appuntamento con i Pomeriggi in Cascina, presso la Fattoria Sociale della Cooperativa Frassati in Strada della Pellerina 22/7 a Torino. Sarà l'occasione per imparare a riconoscere gli uccelli che...
Merenda di Halloween
Mercoledì 31 ottobre a partire dalle ore 16.30 presso la sede della Cooperativa Frassati in Strada della Pellerina 22/7 a Torino, la Fattoria Sociale organizza una speciale Merenda di Halloween in cui i bambini saranno coinvolti nella preparazione di "mostri...
IL PROGETTO
Chi siamo
La Fattoria Sociale nasce nel 2008 dalla volontà della Cooperativa Frassati di innestare sull’attività strettamente agricola, già presente sui terreni adiacenti al Centro Diurno per disabili “Cascina La Luna”, un progetto con carattere socio -terapeutico.
Due sono le filosofie che animano il progetto: da un lato quella agricola incentrata su una produzione integrata, rispettosa dell’ecosistema e prevalentemente stagionale; dall’altro quella sociale che punta a favorire l’interazione dei soggetti presenti (disabilità o situazione di fragilità) con il territorio, valorizzandone abilità e competenze.
Sotto la supervisione di un agronomo, prende quindi vita il Progetto Fattoria Sociale che prevede – oltre alla coltivazione – la vendita degli ortaggi sia in loco, sia con la presenza di uno stand presso mercati e fiere della Provincia di Torino.
Parallelamente, con l’aiuto degli operatori del Centro Diurno Cascina La Luna, si sviluppano percorsi di ortoterapia rivolti agli utenti del Centro e laboratori didattici rivolti alle scuole ed a gruppi del territorio.
Intrecciando questi due ambiti di attività viene così ricercata la massima integrazione dei ragazzi ospiti del Centro Diurno con le diverse realtà del territorio, ma anche la sostenibilità economica del progetto attraverso la vendita dei prodotti orticoli.
[simple-social-share]
La Campagna in città
Un grande orto cittadino ad un passo dal cuore della Circoscrizione 4, abbastanza lontano dal centro urbano per evitare la contaminazione dell’inquinamento, ma non troppo distante dalle esigenze di comodità dei clienti.
Stagionalità e rispetto dell’ambiente sono i criteri che ispirano i metodi di coltivazione della Fattoria Sociale. Il risultato è un prodotto sano (nessuna sostanza chimica viene utilizzata) e di buona qualità.
[simple-social-share]



Crescere e coltivare o coltivare crescendo
Diverse sono le aree interessate dall’educazione all’ambiente e molteplici sono le tipologie di cittadini che vengono coinvolte:
- Stage e tirocini per giovani allievi di istituti tecnici o studenti di corsi professionali
- Lavoro protetto rivolto alle fasce deboli
- Percorsi didattici rivolti a tutte le scuole, dall’asilo alle superiori
Progetti per e con il territorio che diventano strumenti di collegamento fra le realtà del disagio sociale e il resto del mondo, in una cornice nella quale si valorizzino le ricchezze che ognuno sa portare.
IL PUNTO VENDITA
In seguito ai positivi risultati registrati nel corso dei primi anni soprattutto dal punto di vista sociale, si decide nel 2014 di optare per l’apertura di un punto vendita che possa diventare non soltanto un riferimento agroalimentare per la cittadinanza, ma anche – ed è questa la sfida – una vera e propria impresa sociale, in grado di essere autonoma dal punto di vista economico mantenendo tutte le ricadute positive sulla collettività.
Insieme si può
Per ciò che non si può coltivare (per dimensioni limitate e caratteristiche del terreno) la Fattoria Sociale si rivolge a “produttori amici”, cioè a realtà simili alla Fattoria Sociale per valori e/o per metodi di coltivazione.
IL FRAGOLETO
Gennaio – Febbraio
La novità del 2015 è l’installazione di un vero e proprio impianto di coltivazione di fragole rifiorenti fuori suolo, ubicato all’interno di una delle serre della Fattoria Sociale. In concreto, si tratta della messa a dimora di 560 piante di varietà Albion e Portola, in sacchi di cocco e perlite che dovrebbero garantire fragole in buona quantità fino a settembre.
I NOSTRI PRODOTTI
Primavera
Bietola Liscia | Rucola |
Spinaci | Insalata Valeriana |
Piselli | Insalata Misticanza |
Estate
Bietola a coste |
Basilico |
Lattuga a cappuccio |
Lattuga a cespo rosso |
Zucchino |
Pomodoro |
Melanzane |
Taccola |
Autunno
Cavolfiore |
Broccolo |
Cavolo cappuccio |
Cavolo verza |
Cicoria |
Cavolfiore romanesco |
Spinaci |
Zucca |
Inverno
Cavolo verza |
Cavolo cappuccio |
Spinaci |
Zucca |
LISTINO PREZZI
Vuoi ricevere il listino settimanale dei prodotti stagionali in vendita?
Compila il modulo sotto: riceverai nella tua casella di posta il listino prezzi e potrai ordinare comodamente via mail.
Clicca qui per leggere l’informativa al trattamento dei dati ex art. 13 Regolamento UE 2016/679.
CONTATTI
Fattoria Sociale Cascina La Luna
Fattoria Sociale Cascina la Luna
Strada della Pellerina 22/7
10146 Torino
Orari di apertura punto vendita
da lunedì a venerdì: 09,00 – 16,00
Tel.: 011/710114
Cell.: 334/6416735
E-mail: fattoriasociale@coopfrassati.com