Area disabili

Comunità alloggio Ambienti Familiari

Indirizzo

via Pio VII 61, Torino

Periodo di attivazione

tutti i giorni dell’anno

Orario

24 ore il giorno

Telefono

011/3032166

Fax

011/ 7792785

E.mail

segreteria@coopfrassati.com

Mezzi pubblici per arrivare al servizio

autobus GTT 14 e 74. Stazione Lingotto a 500mt.

L’accesso alla struttura non ha vincoli di orario:

i famigliari possono accedere alla struttura nel rispetto dell’intimità della vita degli utenti; è gradito un preavviso telefonico per non interferire nelle attività.

Tipologia di intervento

La struttura ospita utenti disabili adulti ed offre assistenza nelle esigenze quotidiane rispetto ai bisogni di cura, sostegno, salute, relazione, mantenimento e recupero abilità, tenendo conto delle caratteristiche e dei tempi di ciascuno. I progetti individuali sono stilati al fine di garantire risposte adeguate per la crescita personale attraverso la valorizzazione delle attitudini personali in un clima famigliare di “casa” e contemporaneamente nella ricerca di attività e relazioni esterne che consentano reali momenti di partecipazione sociale, ampliando le occasioni di incontro con altre realtà territoriali. Le famiglie delle persone inserite possono collaborare attivamente attraverso un contatto costante con gli operatori, che permetta il massimo sostegno al nucleo famigliare ed una efficace presa in carico della persona disabile. Il servizio è gestito dall’ATI Cooperativa Frassati-Paradigma con un progetto stilato nel 2007 per la partecipazione al Bando di Concessione dei locali ed in seguito, per l’Accreditamento con la Città di Torino nell’Albo fornitori.

A chi si rivolge

La comunità (di tipo C) ha come vocazione prevalente la pluridisabilità (persone con deficit intellettivi e cognitivi associati a compromissioni di natura organica) e disabilità intellettiva (persone con insufficienza mentale e difficoltà di apprendimento accompagnate a limitazioni di sviluppo cognitivo e della sfera emozionale). E’ autorizzata per 10 posti in regime residenziale definitivo e 2 dedicati al Pronto intervento o Tregue. La famiglia o il tutore che intraprende un percorso di inserimento residenziale temporaneo o definitivo per il proprio famigliare o tutelato deve presentare domanda al Servizio Sociale del proprio territorio: su progetto della commissione UVH verranno proposte alla famiglia alcune possibili soluzioni.

PROGETTI DI APERTURA AL TERRITORIO

Dal 2012 il Centro di Via Pio VII, 61 si apre ad accogliere nei suoi spazi Associazioni culturali e di promozione sociale che propongono attività creative, ricreative e di cittadinanza responsabile, rivolte ad adulti, bambini e famiglie. Tali esperienze vengono concepite come opportunità per ridisegnare e immaginare gli spazi nati per l’accoglienza e la cura della disabilità psicofisica come luoghi di scambio e d’incontro, patrimonio di un quartiere e dei suoi cittadini, in cui dare asilo a realtà che cercano un terreno dove crescere e costruire nuove possibilità di benessere e partecipazione.

Grazie ad un contributo della Fondazione CRT – Bando Vivo Meglio, il Centro Diurno ha potuto implementare la gamma di collaborazioni con l’associazionismo e acquistare ed installare una struttura attrezzata nel cortile per lo svolgimento di attività nel periodo estivo.

La struttura, dotata di impianto elettrico, audio e video, può accogliere oltre 100 persone.

 

Logo ControversoLa Comunità Alloggio Ambienti Familiari e la RAF diurna Momenti Familiari hanno attivato il progetto ControVerso che ha dato vita a due filoni di attività:

  • una compagnia teatrale composta da operatori e utenti dei servizi che prepara e mette in scena performance e spettacoli;
  • un laboratorio di falegnameria e pittura specializzato in fioriere verticali e da tavolo. Per maggiori informazioni scarica la brochure cliccando qui.

La collaborazione tra ControVerso e l’Associazione Mac MovimentoArtecreatività ha dato vita a MAC CHE CONTROVERSO È?, un cartellone di eventi, spettacoli e proiezioni organizzato in collaborazione con Associazioni torinesi e rivolto ai cittadini del territorio, agli utenti della Comunità Alloggio Ambienti Familiari  e della RAF diurna Momenti Familiari e ai loro familiari.

Comunità alloggio Ambienti Familiari

Via Pio VII, 61, 10127 Torino, Italia

I servizi attivi

<strong>Download</strong>

Carta del Servizio Comunità alloggio Ambienti Familiari

thumbnail of 201508 Laboratorio falegnameria controverso

Laboratorio di falegnameria ControVerso

Archivio News dell’area disabili

Frida Kahlo Through the Lens of NICKOLAS MURAY

Frida Kahlo Through the Lens of NICKOLAS MURAY

Vi segnaliamo questo evento di risonanza nazionale e internazionale: la mostra “Frida Kahlo Through the Lens of NICKOLAS MURAY”. Frida Kahlo è un’icona mondiale riconosciuta per la sua arte, la sua tenacia e la sua forza nell'affrontare le vicissitudini di una vita...

leggi tutto
MiTo Settembre Musica 2019

MiTo Settembre Musica 2019

Tornano anche quest'anno gli appuntamenti di MiTo Settembre Musica edizione 2019! I servizi della Cooperativa Frassati ospitano nel mese di settembre alcuni concerti in programma, qui di seguito l'elenco degli appuntamenti: sabato 14/9/2019 ore 18.30 Casa di...

leggi tutto
Pomeriggi in cascina

Pomeriggi in cascina

Tornano gli appuntamenti con i "Pomeriggi in cascina" presso la Fattoria sociale della Cooperativa Frassati in Strada della Pellerina 22/7 a Torino. A partire da sabato 23 febbraio 2019 dalle 14.30 alle 17.30 si terrà un ciclo di tre incontri aperti a famiglie e...

leggi tutto
MITO Settembre Musica 2018

MITO Settembre Musica 2018

Torna come ogni anno l'appuntamento con MITO Settembre Musica! Alcuni servizi della Cooperativa Frassati diventano luoghi di concerti e di incontro aperti a tutti gli appassionati grazie ai "Momenti Musicali" realizzati dagli allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi...

leggi tutto
La fortezza piena. Rete per l’autismo in Valle di Susa

La fortezza piena. Rete per l’autismo in Valle di Susa

ATTENZIONE: La sede del convegno è spostata presso il Palazzo delle Feste di Bardonecchia, Piazza Valle Stretta, 1, 10052. Venerdì 19 maggio 2017, organizziamo il convegno La fortezza piena. Rete per l’autismo in Valle di Susa: buone prassi di integrazione, in...

leggi tutto
DONA