Area disabili

Centro di Attività Diurna Cascina La Luna

Indirizzo

Strada della Pellerina 22/7, Torino

Periodo di attivazione

tutto l’anno

Orario

dalle 8.30 alle 16.00, dal lunedì al venerdì escluso i festivi

Telefono

011.71.01.14

Fax

011.77.92.785

Mezzi pubblici per arrivare al servizio

autobus G.T.T. 28, 40, 62, 65/

Attività Cad Cascina La LunaTipologia di intervento

La sede del servizio è una cascina con annesso terreno, dove gli educatori utilizzano l’attività agricola come strumento di formazione al lavoro e di socializzazione per persone con disabilità psichica e con insufficienza mentale di grado medio-lieve.
Le persone che frequentano il Centro partecipano anche alle attività di vendita dei prodotti (la fattoria sociale è in possesso di apposita licenza per la vendita sia in cascina sia nei mercati rionali).
Il servizio eroga attività occupazionali e artigianali, organicamente strutturate volte al potenziamento e/o mantenimento delle persone inserite con la finalità di aiutare gli ospiti a sviluppare una “abilità” al lavoro, inteso come strumento terapeutico e riabilitativo.
È accreditato come Centro di Attività Diurne (C.A.D.) nell’albo prestatori di servizi socio-sanitari per persone con disabilità della Città di Torino.

A chi si rivolge

Possono essere ospitati fino a 15 utenti. Tredici posti sono destinati a persone residenti nel Comune di Torino, ai sensi dell’accreditamento del servizio.
I rimanenti posti possono essere utilizzati dalle A.S.L. e dai soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali dei Comuni limitrofi.
Il servizio ospita soggetti di entrambi i sessi aventi la maggiore età.
Per potervi accedere occorre presentare richiesta presso i Servizi Sociali e sanitari territoriali, a cui compete la valutazione e l’accoglimento delle domande.

Attività

Attività Cad Cascina La LunaNel Centro si è deciso di organizzare due laboratori che mettano a frutto l’esperienza maturata con l’orto didattico condotto in questi anni: l’educazione ambientale come strumento educativo che, partendo da realtà concrete, può far riflettere su temi esistenziali che possono aiutare il bambino nel processo educativo ed evolutivo; l’educazione alimentare nasce da esperienze positive e creative, che coinvolgono tutti i nostri sensi e alle quali partecipano le persone a cui vogliamo bene.
Da ciò nascono i due laboratori:

  • Le stagioni dell’orto, il quale darà la possibilità ai partecipanti di vivere la natura in tutte le stagioni, dalla semina alla raccolta, nonché di preparare e mangiare tutti assieme un pasto con le verdure dell’orto.
  • Il giardino dei sensi, durante il quale la natura sarà vissuta a livello sensoriale osservandone i colori e le forme, ascoltandone i suoni, toccandone i frutti, odorando le piante e i fiori, gustando le erbe aromatiche.

Le attività dei laboratori possono essere integrate e modificate in base all’età ed al bisogno formativo dei partecipanti.

Centro di Attività Diurna Cascina La Luna

Strada della Pellerina, 22, 10146 Torino, Italia

I servizi attivi

<strong>Gallery</strong>

Archivio News dell’area disabili

Frida Kahlo Through the Lens of NICKOLAS MURAY

Frida Kahlo Through the Lens of NICKOLAS MURAY

Vi segnaliamo questo evento di risonanza nazionale e internazionale: la mostra “Frida Kahlo Through the Lens of NICKOLAS MURAY”. Frida Kahlo è un’icona mondiale riconosciuta per la sua arte, la sua tenacia e la sua forza nell'affrontare le vicissitudini di una vita...

leggi tutto
MiTo Settembre Musica 2019

MiTo Settembre Musica 2019

Tornano anche quest'anno gli appuntamenti di MiTo Settembre Musica edizione 2019! I servizi della Cooperativa Frassati ospitano nel mese di settembre alcuni concerti in programma, qui di seguito l'elenco degli appuntamenti: sabato 14/9/2019 ore 18.30 Casa di...

leggi tutto
Pomeriggi in cascina

Pomeriggi in cascina

Tornano gli appuntamenti con i "Pomeriggi in cascina" presso la Fattoria sociale della Cooperativa Frassati in Strada della Pellerina 22/7 a Torino. A partire da sabato 23 febbraio 2019 dalle 14.30 alle 17.30 si terrà un ciclo di tre incontri aperti a famiglie e...

leggi tutto
MITO Settembre Musica 2018

MITO Settembre Musica 2018

Torna come ogni anno l'appuntamento con MITO Settembre Musica! Alcuni servizi della Cooperativa Frassati diventano luoghi di concerti e di incontro aperti a tutti gli appassionati grazie ai "Momenti Musicali" realizzati dagli allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi...

leggi tutto
La fortezza piena. Rete per l’autismo in Valle di Susa

La fortezza piena. Rete per l’autismo in Valle di Susa

ATTENZIONE: La sede del convegno è spostata presso il Palazzo delle Feste di Bardonecchia, Piazza Valle Stretta, 1, 10052. Venerdì 19 maggio 2017, organizziamo il convegno La fortezza piena. Rete per l’autismo in Valle di Susa: buone prassi di integrazione, in...

leggi tutto
DONA