Area disabilità
È la fine degli anni Ottanta quando la Cooperativa Frassati decide di entrare nell’area della disabilità; il primo servizio aperto è un semi residenziale, si rivolge a disabili psichici ed è ospitato nella cascina “La Luna” a Torino.
In questo centro diurno vengono proposte diverse attività inerenti l’agricoltura con l’obiettivo di dare una formazione di base agli ospiti e di cercare di inserirli in un contesto relazionale più ampio (scuole, abitanti del quartiere ecc.). Vengono quindi poste le basi di quella che verrà poi chiamata la “Fattoria Sociale” e che ancora oggi cerca di mantenere vivo un connubio fra attività di tipo agricolo e interventi di carattere socio terapeutico.
A seguire, negli anni 2000, si sviluppano nuove esperienze in ambito residenziale non solo a Torino, ma anche nella prima cintura. Apre la Comunità “Il Geco” di Druento e, successivamente, il complesso di Via Pio VII a Torino, dove la Comunità Alloggio e la
R.A.F. diurna sono ormai diventati un punto di ritrovo e di incontro con la comunità cittadina. Gli ampi spazi a disposizione sono infatti spesso teatro di incontri culturali che testimoniano l’intensa interconnessione con le realtà associative del territorio.
Un’esperienza atipica – attiva già da molto tempo – è costituita dalla R.A.F. “Case- famiglia Frassati” di Moncalieri, in cui la Cooperativa opera insieme all’ omonima Associazione, composta da utenti disabili e genitori. In questa struttura si cerca di dare una risposta residenziale immediata alle famiglie con disabili motori, facendo attenzione però anche al “dopo di noi”, tema oggi di grande attualità. Le persone possono infatti continuare a vivere nella casa famiglia anche dopo aver perso i genitori.
L’idea di poter rispondere in maniera sempre più adeguata ai bisogni del territorio, ha spinto la Frassati a impegnarsi non solo nella gestione ma anche nella realizzazione di nuove strutture. I più recenti servizi per disabili avviati (nel 2014 la R.A.F. “Bantaba” a Val della Torre e nel 2016 la R.A.F. “Frida Kahlo” a Settimo Torinese) sono quindi frutto di importanti investimenti della Cooperativa, in sinergia con gli Enti del territorio.
Un altro tipo di servizio è costituito dai servizi “territoriali” dedicati a garantire un intervento professionale di supporto al nucleo familiare e a raccogliere e interpretare i bisogni peculiari di ciascuna realtà.
In sintesi, l’area disabili nel corso degli ultimi anni ha visto crescere i propri servizi non solo per numero ma anche per tipologia; questo ha portato a un grande impegno nella formazione e nell’aggiornamento delle competenze di tutti gli operatori, portando a ottimi risultati nello sviluppo di nuove progettualità e di innovativi concetti di cura.
I servizi attivi
<strong>Residenziali</strong>
Archivio News dell’area disabilità
Frida Kahlo Through the Lens of NICKOLAS MURAY
Vi segnaliamo questo evento di risonanza nazionale e internazionale: la mostra “Frida Kahlo Through the Lens of NICKOLAS MURAY”. Frida Kahlo è un’icona mondiale riconosciuta per la sua arte, la sua tenacia e la sua forza nell'affrontare le vicissitudini di una vita...
MiTo Settembre Musica 2019
Tornano anche quest'anno gli appuntamenti di MiTo Settembre Musica edizione 2019! I servizi della Cooperativa Frassati ospitano nel mese di settembre alcuni concerti in programma, qui di seguito l'elenco degli appuntamenti: sabato 14/9/2019 ore 18.30 Casa di...
Pomeriggi in cascina
Tornano gli appuntamenti con i "Pomeriggi in cascina" presso la Fattoria sociale della Cooperativa Frassati in Strada della Pellerina 22/7 a Torino. A partire da sabato 23 febbraio 2019 dalle 14.30 alle 17.30 si terrà un ciclo di tre incontri aperti a famiglie e...
MITO Settembre Musica 2018
Torna come ogni anno l'appuntamento con MITO Settembre Musica! Alcuni servizi della Cooperativa Frassati diventano luoghi di concerti e di incontro aperti a tutti gli appassionati grazie ai "Momenti Musicali" realizzati dagli allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi...
La fortezza piena. Rete per l’autismo in Valle di Susa
ATTENZIONE: La sede del convegno è spostata presso il Palazzo delle Feste di Bardonecchia, Piazza Valle Stretta, 1, 10052. Venerdì 19 maggio 2017, organizziamo il convegno La fortezza piena. Rete per l’autismo in Valle di Susa: buone prassi di integrazione, in...
Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo 2017
Il 2 Aprile ricorre in tutto il mondo la Giornata Mondiale sulla consapevolezza dell'autismo. Anche a Torino le iniziative non mancano: oltre all'illuminazione della Mole di blu, colore simbolo della giornata, dalle ore 10 in via Montebello, Associazioni ed enti, tra...