CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DI BILANCIO 15/12/2023

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DI BILANCIO 15/12/2023

L’Assemblea Ordinaria dei soci è indetta il giorno 14/12/2023 alle ore 06:00, in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione

il giorno 15/12/2023 alle ore 17:30

presso il Teatro Juvarra in Via Filippo Juvarra n. 13 a Torino, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. comunicazioni del Presidente
  2. cooptazione n. 1 consigliere per reintegro componente dimesso
  3. cerimonia di premiazione delle Borse di Studio destinate ai figli dei soci della Coop. Frassati (Bando Welfare #conciliamo)
  4. varie ed eventuali

Deleghe

Ogni socio al quale spetta il diritto di voto può farsi rappresentare mediante delega scritta conferita ad altro socio, nei limiti previsti dalla normativa vigente e dallo Statuto della cooperativa.

La stessa persona non può rappresentare più di 3 soci. Non possono ricevere deleghe i consiglieri di amministrazione e i membri del collegio sindacale.

Diritto di voto

Possono esercitare il diritto di voto coloro che risultano iscritti a libro soci da almeno 90 giorni e che siano in regola con il versamento della quota associativa.

Questo avviso è stato regolarmente pubblicato come inserzione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 136 del 18/11/2023 come da Statuto della Cooperativa.

Per scaricare la lettera di convocazione clicca qui.

Vi aspettiamo!

 

Buoni Residenzialità

Buoni Residenzialità

Buono per la residenzialità!
Se hai un famigliare inserito o in attesa di inserimento in una struttura residenziale in regime privatistico, potresti beneficiare di un contributo mensile erogato dalla Regione Piemonte del valore di 600 euro, riconosciuto per un massimo di 24 mesi, spendibile per l’acquisto di servizi di cura e assistenza.
Per informazioni e conoscere quali sono i requisiti per accedere alla presentazione delle domande, vai al sito 👉🏼 https://www.regione.piemonte.it/…/scelta-sociale-buono…
🔹 Se sei interessato alle nostre R.S.A. Alchemica o Sant’Anna, potrai contare sul supporto di un operatore per avere maggiori informazioni ed essere affiancato nella presentazione della domanda.

Tutte le nostre R.S.A. aderiscono alla misura regionale “Buono Residenzialità”, finanziata dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027

CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE, IL CAMBIO CULTURALE INIZIA DALLE AZIENDE

CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE, IL CAMBIO CULTURALE INIZIA DALLE AZIENDE

La Cooperativa Frassati ha deciso di aderire alle linee guida UNI/PdR 125:2002 sulla parità di genere nelle organizzazioni, certificando il sistema di gestione aziendale.
Questa iniziativa sottolinea il nostro impegno costante nella promozione di politiche e azioni che sostengono l’empowerment femminile e favoriscono un ambiente sempre più inclusivo e rispettoso. Da sempre, infatti, Frassati pone grande attenzione all’uguaglianza di genere, partecipando attivamente e promuovendo concreti progetti per valorizzare questo principio fondamentale all’interno del contesto lavorativo. Sono, infatti, numerose le donne che all’interno della Cooperativa occupano ruoli di responsabilità, riconosciute e valorizzate per il loro talento e competenza in ogni settore.

La nostra missione è chiara: garantire un ambiente di lavoro rispettoso dell’uguaglianza di genere, dove ciascuno possa sentirsi valorizzato per le proprie competenze e talenti, indipendentemente dal sesso. Riteniamo che sia importante contribuire a contrastare il salary gap tra uomo e donna, riconoscendo il valore del contributo di ognuno.

Ma non ci fermiamo qui. Stiamo attivamente lavorando per mettere in atto una serie di misure concrete volte a raggiungere questo ambizioso obiettivo. Vogliamo favorire la diffusione di un linguaggio gentile e neutrale e la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, offrendo pari opportunità di crescita e sviluppo professionale a chiunque sia meritevole.

Siamo convinti che una società veramente inclusiva sia il risultato di un impegno comune e siamo pronti a fare la nostra parte. Sicuramente, per raggiungere il nostro obiettivo, avremo bisogno del prezioso sostegno di tutte le persone che lavorano in Frassati e che contribuiranno al raggiungimento di questo importante obiettivo.

Solo lavorando insieme potremo davvero costruire un futuro più giusto ed equo che valorizzi l’unicità di ogni individuo.

Per saperne di più :

 

WHISTLEBLOWING- SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE

WHISTLEBLOWING- SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE

In ottemperanza al D. Lgs. 10/03/2023 n. 24, la cooperativa Frassati ha incaricato l’Ufficio Legale del Consorzio MERAK della gestione delle segnalazioni.

In tal modo, la Cooperativa supporta e incoraggia, a tutela dei valori di integrità e comportamento etico espressi nel proprio Codice Etico, chiunque intenda segnalare una potenziale condotta inappropriata, scorretta o di presunta violazione dei principi contenuti in tali documenti, nonché nei Modelli Organizzativi D. Lgs. 231/2001 e, in generale, potenziali violazioni di leggi e regolamenti, così come previsto dal D. Lgs. 10/03/2023 n. 24.

La Cooperativa ha pertanto adottato la Policy del Consorzio Merak ETS adeguandosi in tal modo al D.Lgs. 10/03/2023 n. 24, relativo alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione Europea e delle disposizioni normative nazionali.

Consulta la Policy per sapere come avviene la gestione delle segnalazioni e i canali che puoi usare per effettuarla.

Consulta l’informativa Privacy per sapere come avviene il trattamento dei dati personali. 

 

Per aprire una segnalazione clicca qui sotto:

WELFARE FRASSATI

WELFARE FRASSATI

Finalmente è partito il Welfare Frassati!

Un’iniziativa resa possibile grazie al Dipartimento per le Politiche della Famiglia, ideata per permettere alle aziende di realizzare progetti a sostegno dei lavoratori e delle loro famiglie. Il Welfare Frassati è valido 24 mesi e coinvolge soci e lavoratori delle Cooperative Frassati.

Scopri tutte le iniziative qui!


SAFE DIRECTION – Drink or Drive

SAFE DIRECTION – Drink or Drive

Ha preso il via “Safe Direction”, un progetto finanziato dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per contrastare gli incidenti stradali droghe e alcol correlati.

 

 

 

L’obiettivo generale è la riduzione e contrasto del fenomeno della guida dei veicoli in stato di ebbrezza o in stato di alterazione dovuta all’assunzione di sostanza stupefacenti e psicotrope.

La sinergia tra i diversi attori coinvolti andrà a concretizzarsi in attività di ricerca e formazione, prevenzione, sperimentazione di nuove tecniche di controllo e prevenzione delle condotte contrarie alle norme di legge.

Il progetto prevede un impatto sulla popolazione di tipo trasversale con interventi di tipologie differenti: ricerca, prevenzione e informazione, controllo e contenimento del rischio.

Ogni partner si occupa in particolare dello sviluppo di azioni specifiche in collaborazione con gli altri in modo sinergico.

Attività 1

Informazione, prevenzione, sensibilizzazione e comunicazione. Sarà svolta dai soggetti attuatori, coordinati da Terra Mia onlus in co-progettazione con la Divisione Servizi Sociali, Socio sanitari, Abitativi e Lavoro della Città di Torino. Si declina a sua volta nelle attività seguenti.
Ricerca e valutazione: valutazione dell’efficacia delle varie azioni del progetto attraverso una ricerca condotta dall’Associazione Aliseo in collaborazione con il dipartimento di psicologia dell’Università di Torino.
Cambia la strada: formazione di gruppi di “peer education” (educazione alla pari) tra i giovani con lo scopo di ideare comunicazione nuova da diffondere per spingere, non solo i propri pari, ma diverse persone, a modificare le proprie abitudini e i propri comportamenti.
Quante ne sai: creazione di giochi e attività mirate all’informazione e alla rilevazione delle conoscenze sul tema del consumo di alcolici e sicurezza stradale nei locali e luoghi di consumo convenzionali.
L’intervento in strada e di prossimità:incremento e potenziamento degli interventi in strada attraverso l’utilizzo di una unità mobile, per la distribuzione materiale informativo, materiale di profilassi emisurazione del tasso alcolemico, nei contesti del divertimento notturno e in occasione di grandi eventi.
Moduli giovani: interventi formativi per i giovani dai 14 ai 30 anni che frequentano contesti quali società sportive, spazi aggregativi ed educativi, scuole guida.
Moduli adulti: interventi formativi agli adulti di riferimento dei giovani tra i 14 e i 30 anni.
Comunicazione e relazioni: implementazione e disseminazione dei risultati delle azioni tra i partner e implementazione di azioni simili in collaborazione con gli enti pubblici, in particolare Asl To3, To4, To5.

Attività 2

Basata su interventi di prossimità nei contesti di vita e divertimento, sarà svolta dal Dipartimento delle Dipendenze – Progetto PIN – ASL Città di Torino con l’ausilio di un camper o di banchetti all’interno di locali e/o spazi dedicati durante festival e grandi eventi, all’interno dei quali saranno effettuati counseling individuali o di gruppo, misurazioni del tasso alcolemico, somministrazione di questionari a tema, distribuiti alcoltest monouso, profilattici e materiale per la riduzione del danno (tappi per orecchie).

Attività 3

Incentrata sulla formazione dei soggetti operanti e sull’analisi e divulgazione dei risultati ottenuti tramite test, sarà sviluppata dall’Università degli Studi di Torino.

Attività 4

Sarà attuata dal Centro Antidoping “A. Bertinaria” e riguarda il prelievo di campioni on site per accertamento probatorio e analisi di conferma in laboratorio.

Attività 5

Svolta dalla Polizia Locale, riguarda la realizzazione di incontri formativi negli Istituti Scolastici, il coordinamento del progetto, compresa la mappatura delle località di intervento, la pianificazione dei controlli notturni e la formazione di personale qualificato per la successiva effettuazione di attività di accertamento attraverso la sperimentazione di nuove tecniche in tema di guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti e psicotrope, basate sull’analisi del sudore corporeo (in comparazione con l’analisi della saliva).

Per saperne di più visita il sito clicca qui

Frassati per #CoopforUcraina

Frassati per #CoopforUcraina

Le notizie che arrivano dall’Ucraina sono sconvolgenti, con il numero di sfollati e cittadini bloccati nelle città sotto assedio russo che aumenta vertiginosamente ogni giorno.

La nostra Cooperativa ha deciso di supportare con una donazione il progetto “Coop For Ucraina” – promosso da Nova Coop e da Coop Italia e sostenuto da LegacoopPiemonte – in favore di associazioni operanti direttamente sul territorio interessato dalla guerra, tra cui la Comunità di Sant’Egidio, partner attiva nei progetti con le persone senza fissa dimora, nella speranza che questo contributo possa essere di sostegno ai civili che stanno attraversando questo terribile momento.

Se vuoi conoscere il progetto e dare il tuo contributo, visita la pagina dedicata: https://www.e-coop.it/coop-for-ucraina

 

DONA