Area adulti in difficoltà

Gruppi appartamento psichiatria S.R.P. 3.2 – Media Intensità

Indirizzi e recapiti telefonici

Via Berthollet, 44 tel 011658956
Via Madama Cristina, 79 tel. 011.658956
Via Negarville, 26/A tel 011.3470104
Via Saluzzo, 9 tel.011.657698

Periodo di attivazione

Tutti i giorni dell’anno, 24 ore al giorno.

Orario

Gli orari di presenza degli operatori all’interno delle case sono definiti dalla convenzione in essere tra l’ASL Città di Torino (Dipartimento di Salute Mentale ) e la Cooperativa

L’operatore è presente complessivamente 12 ore al giorno.

Tipologia di intervento

Nell’ambito della patologia psichiatrica il concetto di riabilitazione è strettamente connesso all’idea di “abitare” una casa: ciò implica un livello più evoluto di proprietà e di contrattualità rispetto ad esempio all’organizzazione di oggetti, spazi e attività all’interno di essa.

I gruppi appartamento nascono come risposta al bisogno di fornire una soluzione abitativa adeguata a quei pazienti che, all’interno di un percorso di riabilitazione, ne avessero bisogno e si strutturano proprio per ricreare all’interno di un contesto abitativo un ambiente in cui sia possibile vivere la propria quotidianità, riproducendo sia all’interno che all’esterno di essa, dinamiche relazionali ed affettive, esercitando in questo modo il proprio diritto di cittadinanza.

Gli operatori si occuperanno di programmazione e progettazione educativa; dopo un periodo iniziale di osservazione del nuovo ospite, il gruppo di lavoro evidenzierà e sottolineerà le ‘aree’ in cui poter lavorare, attraverso la compilazione di progetti educativi, per attivare e/o ‘riabilitare’ abilità del paziente nella cura del sè, nella cura degli spazi, nella relazione, nella gestione del proprio denaro, nella corretta auto-somministrazione della terapia farmacologica e nell’utilizzo delle risorse presenti nel tessuto sociale, in modo da fornire al paziente il maggior numero possibile di strumenti e risorse con cui poter ‘abitare’ il proprio spazio ed il mondo intorno a sé.

A chi si rivolge

L’inserimento all’interno del gruppo appartamento avviene in seguito alla conoscenza e valutazione del paziente da parte degli operatori del CSM e della Cooperativa, analizzando il grado di autonomia e la tipologia di bisogni della persona, valutandone l’idoneità al servizio residenziale con particolare attenzione alle affinità con il gruppo di  pazienti che già abita la casa.

I Gruppi appartamento possono accogliere complessivamente 4 o 5 persone di ambo i sessi e di età compresa tra i 25 e i 60 anni; in via Saluzzo i posti disponibili sono 7.

S.R.P 3.1. Via Nergarville – Media Intensità

Via Celeste Negarville, 26, 10135 Torino, Italia

S.R.P. 3.1 Via Madama – Media Intensità

Via Madama Cristina, 79, 10125 Torino, Italia

S.R.P. 3.1 Via Saluzzo – Media Intensità

Via Saluzzo, 9, 10125 Torino, Italia

Archivio News dell’area adulti in difficoltà

Su la testa! Tre incontri per contare di più

Su la testa! Tre incontri per contare di più

Il Centro Territoriale Bisacco di via Bidone 26 a Torino, organizza tre incontri, aperti a utenti, operatori della salute mentale e a tutti i cittadini interessati, con esperti di alto profilo. Scopo di tali incontri è quello di fornire alle persone coinvolte, un...

leggi tutto
MiTo Settembre Musica 2019

MiTo Settembre Musica 2019

Tornano anche quest'anno gli appuntamenti di MiTo Settembre Musica edizione 2019! I servizi della Cooperativa Frassati ospitano nel mese di settembre alcuni concerti in programma, qui di seguito l'elenco degli appuntamenti: sabato 14/9/2019 ore 18.30 Casa di...

leggi tutto
Di Arte in Arte percorsi d’arte in progetti di Vita

Di Arte in Arte percorsi d’arte in progetti di Vita

Venerdì 7 giugno alle ore 15,00 presso la GAM di Torino in via Magenta 31, vi aspettiamo alla mostra "Di Arte in Arte percorsi d'arte in progetti di Vita", l'evento conclusivo di un percorso artistico della Galleria d'Arte Moderna di Torino a cui il Centro...

leggi tutto
Laboratorio teatrale gratuito “L’incontro”

Laboratorio teatrale gratuito “L’incontro”

A partire dal 28 febbraio 2024 dalle 17.30 presso il Cecchi Point di Via Cecchi 17 a Torino prende il via il laboratorio teatrale aperto alla cittadinanza "L'incontro", un'iniziativa frutto della collaborazione tra Cooperativa Frassati, ASL Città di Torino,...

leggi tutto
MITO Settembre Musica 2018

MITO Settembre Musica 2018

Torna come ogni anno l'appuntamento con MITO Settembre Musica! Alcuni servizi della Cooperativa Frassati diventano luoghi di concerti e di incontro aperti a tutti gli appassionati grazie ai "Momenti Musicali" realizzati dagli allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi...

leggi tutto
Nasce Sost.A. co-housing

Nasce Sost.A. co-housing

Lunedì 19 marzo 2018 alle ore 11.30 in via Lamarmora 1 a Moncalieri si inaugura Sost.A. - Sostegni Abitativi, un progetto di Housing Sociale che offre una risorsa abitativa temporanea a persone in situazioni di difficoltà e che necessitano di supporto per riacquisire...

leggi tutto
DONA